L'EREDITà DEL PASSATO
Siamo un team di specialisti dall’esperienza pluriennale nel campo della legatoria di prodotti editoriali di pregio che si sono uniti nella Cooperativa Lavoratori Zanardi. Nasciamo come dipendenti dello storico Gruppo Editoriale Zanardi, un’azienda nata negli anni ’60 e che nel tempo si è affermata sia a livello nazionale che internazionale grazie alla capacità tecnica e realizzativa delle proprie maestranze. Ha anche sviluppato in proprio una nuova struttura libro, denominata Octavius, di cui detiene i diritti di brevetto. Purtroppo, il profondo cambiamento del mercato, a seguito della crisi internazionale del 2008, ha decretato il declino del Gruppo che ha visto la sua fine nel 2014 con la tragica scomparsa di uno dei due titolari.
PER UN NUOVO FUTURO
La nostra storia sarebbe potuta finire con la messa in liquidazione dell’azienda ma noi non abbiamo voluto arrenderci all’idea di perdere quanto costruito in tanti anni di lavoro. Consapevoli delle nostre competenze tecniche ci siamo messi in gioco personalmente fondando nel maggio del 2014 la Cooperativa Lavoratori Zanardi. Molti clienti storici, che ringraziamo di cuore, hanno rinnovato la loro fiducia nei nostri confronti permettendoci di continuare a rilegare libri tra i più belli ed esclusivi che si possono trovare nel mercato. Questo ci incoraggia a proseguire con passione il nostro lavoro che ha come punti di forza l’amore per i libri, la cura per il dettaglio, la puntualità nelle consegne e la soddisfazione del cliente…anche il più esigente
tecnologia ed artigianato: un binomio vincente
Pur essendo dotata di un parco macchine all’avanguardia, la Cooperativa Lavoratori Zanardi ha conservato la sua peculiarità di impresa con una forte connotazione artigiana mantenendo una gamma di lavorazioni diversificate e particolari ed investendo nella ricerca continua di nuovi prodotti.
Per tale motivo, accanto a quanto di meglio la tecnologia attuale può offrire nel campo della legatura cartonata, operano macchinari, costruiti nell’officina aziendale, che consentono di affrontare l’allestimento di libri di formato poco usuale ed anche la fabbricazione di prodotti originali.
Il parco macchine è attualmente composto da:
- 3 linee taglio lineare (entrata massima cm 176 – cm 137 – cm 115 )
- 7 piegatrici ingresso max cm 102 ( cm 102 – cm 94 – cm 81 – cm 78 – cm 78 – cm 45 – cm 45 )
- 2 cucitrici filo refe in linea con la raccolta da 27 stazioni (Aster 2000, formato massimo cm 32x42H )
- 2 cucitrice filo refe in linea con la raccolta da 24 stazioni ( Astronic 180 formato massimo cm 32x56H)
- 2 cucitrici filo refe Magnum per i fuori formato ( Formato massimo cm 44×61,5H )
- 2 linee complete di incollatura dorso e incassatura, per libri cartonati. ( Una linea cartonata, formato massimo cm 27,5x35H sia dorso tondo che dorso quadro; una linea cartonata per volumi a basso spessore formato massimo cm 29x38H spessore massimo cm 2,5 )
- 1 macchina incassatrice Smyth ( Solo libri a dorso quadro formato massimo cm 32×38,4H )
- 1 macchina incassatrice per i fuori formato ( Si tratta di una macchina costruita su misura che arriva ad incassare fino ad un formato massimo di cm 43,5 x 60,5 H )
- 2 linee di cellofanatura ( CMC con chiusura perimetrale )
- 1 linea completa per confezione Octavius formata da una raccolta a 30 stazioni e 2 macchine per confezione octavius. ( Formato massimo cm 30×45 H )
- 3 macchine per la stampa a caldo ( 1 platina formato massimo cm 70×100 , 1 Sarolia formato massimo cm 50×70, 1 Kolbus automatica formato massimo circa cm 50×30, 1 Kolbus manuale che usiamo principalmente per campionature o per eseguire piccole fustellature su volumi finiti )
- Reparto per campioni dove sono presenti una piccola cucitrice, un’ incollatrice che può lavorare sia con colla a caldo ritardata che colla a freddo-vinilica
- 2 copertinatrici ( standard e fuori formato )
- 1 macchina tagliacartoni
- 1 macchina Trilaterale HDS
- 1 macchina Petrato piega, incolla e cordonatura